3. Inchiostro: penna e pennino

23.03.2020

Per i disegnatori più esperti, e per i disegnatori seriali che amano portarsi dietro un quaderno e realizzare schizzi di quello che vedono, una buona scelta è anche l'inchiostro: in versione raffinata con pennino e china, oppure in versione moderna con una semplice penna a sfera.

Naturalmente queste tecniche pongono due vincoli insormontabili: l'inchiostro non può essere cancellato con la gomma e il segno non può essere sfumato.

Si devono perciò sviluppare, quando si disegna a inchiostro, dei trucchi per poter rendere il chiaroscuro anche senza sfumare: incrociando o intensificando il segno.

Nell'immagine qui sopra ci sono degli esempi di chiaroscuro fatti con diverse tecniche: il primo - lo sfumato - può essere ottenuto soltanto a matita o con materiali morbidi, tutti gli altri sono adatti anche a penna e pennino.

  • a. chiaroscuro tonale sfumato
  • b. chiaroscuro grafico lineare
  • c. chiaroscuro grafico incrociato
  • d. chiaroscuro grafico adeguato all'andamento della forma, ripassato più volte
  • e. chiaroscuro grafico puntinato
  • f. chiaroscuro grafico nebuloso.

Se quando prendete delle lezioni di disegno o quando vi esercitate con il chiaroscuro a matita notate che fate un gran fatica a creare delle aree omogenee, può essere una buona idea iniziare degli esercizi paralleli a penna per trovare la vostra mano personale all'interno di uno stile meno accademico e più grafico.

Ecco due esercizi che vi possono aiutare in due traguardi: abbellire il vostro segno grafico con la matita e iniziare a disegnare a penna.

Chiaroscuro grafico: esercizio 1

- Abituatevi a creare dei chiaroscuri senza ricorrere ad alcuna sfumatura e senza ricorrere a nessuna variazione della pressione (evitare cioò di calcare di più dove si vogliono gli scuri),

- Iniziate a esercitarvi soprattutto con soggetti semplici e tondeggianti e lasciate perdere volti, occhi, labbra, animali... lasciate i soggetti complessi per quando avrete più esperienza.

- Per iniziare potreste provare a disegnare uova, pesche, mele, pere, foglie, nuvole... partendo da pochi segni ordinati e iniziando poi a incrociare e intensificare dove avete bisogno di aumentare lo scuro.

- I punti di massima luce devono restare foglio bianco.

- Potete utilizzare una matita ben appuntita, una penna o un pennarello.


EXTRA BONUS PER I PIU' TEMERARI: Se vi sentite in forma e pronti per una sfida provate a disegnare così "la Notte Stellata" di Van Gogh.

Chiaroscuro grafico: esercizio 2

Prendete un foglio di carta comune e una penna (in alternativa un pennarello). Sforzatevi di copiare le silhouettes che vedete qui di fianco, senza disegnare il contorno esterno, ma riempiendo la figura fino a che non diventa riconoscibile.

In alternativa potete fare lo stesso esercizio guardando delle immagini di animali, oppure in chiave moderna guardando delle figure umane da delle riviste.







Quando si disegna, si diventa puntualmente ossessivi sui dettagli e spesso ci si accanisce su una singola parte del soggetto (che magari troviamo complessa) perdendo completamente il senso del tutto. In realtà la percezione complessiva dovrebbe accompagnarci in qualsiasi momento.

Oltre a farci focalizzare sulla forma completa, questo esercizio se ripetuto di abitudine ci aiuta a diventare sintetici e a cogliere la forma in un batter d'occhio.

© 2020 Lezioni online di disegno. Ideazione, testi e video di Elena Governo. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia